Affidamento condiviso: tra nuovi approdi e utopie del legislatore

Affidamento condiviso: tra nuovi approdi e utopie del legislatore

Avevo pubblicato su Facebook recentemente articoli su materia a me cara, quella dell’affidamento dei figli minori..ora il Governo vuole ulteriormente intervenire.

Ddl Pillon: cosa prevede il disegno di legge sull’affido condiviso dei figli

 

Già dal 2006, con l’avvento dell’affidamento condiviso, si era parlato di una svolta epocale: l’intento del Legislatore sarebbe dovuto essere quello di ridare ai padri un ruolo effettivamente genitoriale sdoganando l’idea che essi, invece, fossero utilizzati come meri bancomat.

Ho usato, non a caso, il condizionale in quanto la pratica è molto più difficile della teoria, essendo rimasto, quello del Legislatore, un mero apprezzabile intento in quanto, se due si separano, ben difficilmente potranno condividere le scelte per il proprio figlio.

Ora il Governo vorrebbe introdurre anche il diritto di visita paritario, vale a dire l’eliminazione della regola della collocazione prevalente del figlio presso uno dei due genitori (spessissimo la madre) a favore di una collocazione per l’appunto paritaria.

In tal modo, si eliminerebbe anche l’odiato (dai più) mantenimento a favore del genitore collocatario attraverso, invece, il mantenimento diretto da parte di ciascun genitore e, soprattutto, il problema dell’assegnazione della casa famigliare che non verrebbe più assegnata al genitore collocatario (ovviamente, non essendovi più la figura).

Verranno davvero meno o si limiteranno i problemi della gestione della separazione? O dovrebbero essere il buon senso e l’equilibrio i migliori rimedi alle crisi famigliari? che ne pensate?

 

 

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.